𝗜𝗹 𝗰𝗶𝗲𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘁𝘁𝗲
Una visione notturna, un’aurora immaginaria poetica e suggestiva.
Opera di Nino Salemme realizzata nell’anno 2000, che cattura questa visione e la trasmette attraverso i colori, i materiali in tecnica mista come tempere e vernici all’acqua miscelati con collanti naturali, e con l’utilizzo di calce e sabbia. Materiali che danno un senso di organicità e autenticità all’opera d’arte.
Il messaggio tratto da una visione notturna particolarmente significativa. La notte, con il suo cielo profondo, lascia pensare di essere osservati dall’alto come le stelle, i pianeti, divinità o qualsiasi altra immaginazione, a riflettere sulla vita e sul nostro posto nell’universo. Ci ricorda che siamo tutti interconnessi e che abbiamo la responsabilità di essere persone migliori e di fare la nostra parte per migliorare il mondo in cui viviamo, evolvendo giorno dopo giorno, notte dopo notte.
È l’acqua la fonte ispiratrice di queste tonalità azzurre, dipinte su lastra di vetro.
Sono le tonalità Mediterranee le armonie artistiche di questa opera.
È la voglia di trasmettere “trasparenza” nell’anima e “profondità” negli occhi.
Il suo titolo è “Verochiaro”; perché è nella trasparenza che vive la verità, anche se sta nel profondo, negli abissi.
Il sole dorato che si riflette nell’acqua, in un’immagine splendente e luminosa, ma in contrasto con i graffianti sul vetro. Il pensiero si volge ad una bellezza meravigliosa, minacciata e fragile.
Un appello alla sensibilizzazione e alla protezione del mare per sottolinearne l’inestimabile valore per l’umanità. L’opera comunica il mare, un bene prezioso che va rispettato, protetto e curato per garantire la sua sopravvivenza e la nostra.
In sintesi, l’opera è un richiamo alla responsabilità e alla presa di coscienza del valore del mare e della necessità di proteggerlo per garantire un futuro sostenibile per l’umanità e per l’intero pianeta.
Lenzuola stropicciate che evocano un letto disordinato, sdraiati in un momento di calma e tranquillità, preservando attraverso la rigidità dei materiali per “immortalare” quella piacevole esperienza.
In questo modo, le lenzuola diventano un simbolo di un passato che si desidera rivivere, un modo per creare un legame tra il presente e il passato, descrivendo l’importanza di trovare di nuovo momenti di serenità e pace.
Meteoriti e Comete.
La metafora dell’acchiapparello cosmico tra meteoriti e comete che si rincorrono in una nube magnetica è un modo poetico per descrivere la bellezza e la diversità che esistono nell’universo. Questi oggetti celesti, sebbene possano sembrare minacciosi e pericolosi, in realtà dimostrano come la diversità sia una fonte di forza e di bellezza.
Questa lezione può essere applicata anche agli esseri umani. La diversità culturale, etnica e di pensiero che esiste tra le persone può spesso essere vista come un ostacolo alla coesione sociale, ma in realtà può essere una fonte di forza e di arricchimento reciproco se gestita correttamente.
Stare insieme, rispettando le differenze e unendo le forze per raggiungere obiettivi comuni, può portare a una maggiore solidarietà e a una migliore convivenza tra le persone. La metafora dell’acchiapparello cosmico ci ricorda che la collaborazione e l’unione delle forze può portare a risultati sorprendenti e a una maggiore armonia nell’universo, così come nella società umana.
Abisso mediterraneo.
Una fascia di abisso mediterraneo, un luogo affascinante e misterioso, ricco di vita e colori.
La profondità del mare e la luce che filtra dall’alto creano un’atmosfera unica, in cui i riflessi azzurri si mescolano in armonie suggestive.
Immergersi con gli occhi in questa linea di colore è un’esperienza rigenerante. La sensazione di essere circondati dall’acqua, fluttuando in un mondo decisamente diverso dal nostro, infonde pace.
Visioni blu, per ricordare che il Mediterraneo è un ambiente delicato da proteggere con cura, evitando di disturbare i fragili equilibri che lo rendono così prezioso.
Il Sale… della Vita
Apprezzare la bellezza del sale marino non solo per il suo sapore e i suoi benefici per la salute, ma anche per la sua estetica. La rappresentazione artistica del sale marino per celebrare la sua importanza nella nostra vita quotidiana.
Una rappresentazione in chiave artistica, una striscia pittorica che richiami i toni del mare e della sua superficie. Una composizione rilassante e piacevole da ammirare, per ricordare l’importanza di godere dei piaceri della vita.
266 x 18 cm – Tecnica mista: legno, tessuto, pigmento cementizio, vernici all’acqua e collanti naturali
𝗠𝗮𝗿𝗶𝗻𝗲𝘆𝗲 – 𝗹’𝗼𝗰𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗺𝗮𝗿𝗶𝗻𝗼
Lo sguardo del mare, che nella sua immensa bellezza raccomanda il rispetto e la prudenza al suo approccio. Languido e trasparente come quello di una sirena, grande e potente come quello di una balena.
Forme quadre e tonde che si uniscono su di un Composto cementizio: ø 20 cm, Pitture all’acqua e Protettivo acrilico.
Legno 1: 70x70cm, Legno 2: 40×40 cm, Vetro: 43×43 cm, Metallo per congiunzione vetro-legno.
𝗡𝗶𝗻𝗼 𝗦𝗮𝗹𝗲𝗺𝗺𝗲 – 𝗜𝗹 𝘀𝗼𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗮𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼𝗿𝗮𝗻𝗲𝗼
𝗡𝗶𝗻𝗼 𝗦𝗮𝗹𝗲𝗺𝗺𝗲 è un artista italiano contemporaneo, fondatore di “𝗗𝗲𝘀𝘆𝗴𝗻”, progetto nato dalla sua passione per le cose belle e di qualità, unita all’amore per l’arte e lo stile mediterraneo. L’obiettivo del progetto è 𝗰𝗼𝗺𝗯𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗹’𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼𝗿𝗮𝗻𝗲𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗹’𝗮𝗿𝗿𝗲𝗱𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘁𝗶𝗴𝗶𝗼.
Dopo aver completato gli 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶 𝗶𝗻 𝗦𝗰𝗲𝗻𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗮 𝗲 𝗚𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗣𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮, Nino, attraverso il percorso accademico, si è 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗠𝗮𝗿𝗸𝗲𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗲 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, portando avanti progetti rinomati a favore delle attività manifatturiere e artigianali italiane.
Nel 2020, durante il periodo di restrizioni per la pandemia Covid, è ritornata a galla la sua passione per l’arte e il design d’interni, ed ha iniziato a ridisegnare e realizzare artigianalmente l’arredo della sua abitazione.
L’entusiasmo riscosso dalle sue creazioni, lo ha spinto ad ampliare la produzione artistica e a condividerla con chi la sa apprezzare.
𝗟𝗲 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗲, 𝗴𝗹𝗶 𝗼𝗴𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗿𝗿𝗲𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗗𝗲𝘀𝘆𝗴𝗻 𝘀𝗶 𝗰𝗮𝗿𝗮𝘁𝘁𝗲𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝗻𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗶𝗹𝗲 𝘂𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗼𝗿𝗶𝗴𝗶𝗻𝗮𝗹𝗲, che combina tradizione e innovazione.
Prodotte in modo artigianale con materie e materiali ecosostenibili e talvolta di recupero, 𝗹𝗲 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗲𝘀𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝗮𝗿𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗶𝗹𝗲 𝗲 𝗶 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗿𝗶 𝘁𝗶𝗽𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗴𝘂𝘀𝘁𝗼 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗲𝗱𝗶𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗲𝗼.
L’obiettivo dell’artista è dare longevità alle sue creazioni per far scoprire alle persone in grado di comprendere la bellezza dello stile italiano, l’ 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝘀𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝘂𝗻 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗮𝗹 𝘀𝗮𝗽𝗼𝗿𝗲 𝗺𝗲𝗱𝗶𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗲𝗼, 𝗮𝗿𝗿𝗲𝗱𝗮𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗼𝗴𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗲𝗱 𝗲𝗹𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱’𝗮𝗿𝘁𝗲 𝘂𝗻𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗮𝘂𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗶 (creati anche con personalizzazioni dirette).
Ambienti prestigiosi, che lasciano il segno.
𝗕𝗹𝘂𝗺𝗼𝗼𝗻𝘁𝗿𝗲𝗲 è una delle linee di illuminazione da terra di 𝗗𝗲𝘀𝘆𝗴𝗻
𝗡𝗶𝗻𝗼 𝗦𝗮𝗹𝗲𝗺𝗺𝗲 è l’artista dietro la creazione di queste opere di design.
La sua passione è quella di far rivivere 𝗲𝗹𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶 𝗮𝗹𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗼𝗺𝗲𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶, combinando l’aspetto estetico con un messaggio di sostenibilità.
Ogni albero lampada prodotto è realizzato con 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗲𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗶 𝗮𝗹 𝟭𝟬𝟬%, contribuendo così a preservare l’ambiente.
Questa lampada offre un’𝗶𝗹𝗹𝘂𝗺𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗶𝗮𝗰𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲 𝗲 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗴𝗹𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲, atmosferica e rilassante.
Può essere utilizzata per arredare soggiorni, stanze da letto, studi o qualsiasi altro spazio interno in cui si desidera aggiungere un’elegante illuminazione e un tocco di natura.
Dal design accattivante, crea un piccolo angolo verdeggiante ed ecologico all’interno delle proprie mura.
Questi prodotti rappresentano 𝘂𝗻 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘃𝗶𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗻𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝘀𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮, 𝗺𝗮𝗻𝘁𝗲𝗻𝗲𝗻𝗱𝗼 𝘂𝗻’𝗶𝗺𝗽𝗿𝗼𝗻𝘁𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲.